È importante fare una premessa: evitate di credere a chi vi garantisce le prime posizioni su Google. La garanzia di tale risultato è impossibile, ma si possono mettere in atto alcune buone pratiche che aiutano a essere ben posizionati nei risultati di ricerca. È importante sapere che il posizionamento cambia costantemente, le varianti in gioco sono molte come ad esempio le variazioni degli algoritmi dei motori di ricerca, la propria posizione geografica, o l’attività di SEO effettuata da altre aziende nello stesso settore.
Posizionamento organico
Abbiamo già affrontato il tema del posizionamento organico. L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) serve proprio per raggiungere un miglior posizionamento organico delle pagine web nei risultati di ricerca, dopo il processo di indicizzazione.
Ogni pagina di un sito web riceve un punteggio (PageRank) che viene poi unito ad altri fattori, come ad esempio la qualità del testo, i link presenti, l’URL e la velocità di caricamento della pagina, per determinare quale sia la pagina web migliore, definendone quindi il posizionamento, per offrire all’utente una risposta più soddisfacente.
Questi sono dunque gli elementi principali sui quali dobbiamo lavorare come addetti ai lavori (SEO Specialist, gestori di contenuti, web master, sviluppatori web). Non ritengo infatti che solo chi si occupa strettamente di SEO debba curare questi aspetti: chiunque abbia a che fare con le pagine web può fare il suo piccolo per contribuire, sia al miglioramento del contenuto in sé, sia al suo posizionamento nei risultati di ricerca.
Metodi operativi
Vediamo su cosa possiamo intervenire per migliorare la nostra SEO:
Link building
Interna
Esterna
Parole chiave
A coda corta
A coda lunga
SEO On Page
HTML
Sicurezza e performance
Title e meta description
E il meta tag keywords?
Usare nofollow nei link
Usare noopener e noreferrer
SEO Off Page
Backlink
Trust
Social media
Creare contenuti interessanti con le notizie e il blog
Creiamo una lista di argomenti da trattare
L’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura dei contenuti
Come scrivere articoli interessanti in ottica SEO nel proprio blog
Le sitemap
Come creare una mappa del sito
Mappe del sito in XML
Indicizzare e deindicizzare i contenuti tramite robots.txt, noindex e 404
Core Web Vitals e Prestazioni della pagina web
Metriche dei Core Web Vitals
Come effettuare una prima analisi per i Core Web Vitals
Hardware e hosting
Come ottimizzare le immagini
Come ottimizzare i video e i file audio
Servire i contenuti in modo “lazy”
I dati strutturati per la SEO
Risultati di ricerca e rich snippet
Perché i dati strutturati sono importanti per la SEO?